indicazioni per la prevenzione e l'igiene personale

indicazioni per la prevenzione
e l'igiene personale

I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra principalmente attraverso le goccioline (droplets) che vengono emesse parlando, tossendo e starnutendo,

quindi

  • se si sta molto vicini ad una persona visibilmente malata o anche solo portatrice del virus
  • con i contatti diretti personali (come stringere la mano) o toccando un oggetto o una superficie contaminati e poi portando le mani (con o senza guanti) alla bocca, al naso o agli occhi

In casi rari il contagio può avvenire attraverso contaminazione fecale e forse le lacrime

Anche se sono documentati molti casi di persone asintomatiche e se la maggior parte delle persone infette da coronavirus comuni guarisce spontaneamente, sappiamo che l’infezione può decorrere in molto molto grave e portare alla morte.

Al momento attuale abbiamo trattamenti per Covid-19 e vaccini per proteggerci dalle conseguenze più gravi. Sappiamo che anche

le persone che hanno superato l’infezione hanno una protezione solo parziale e transitoria (cioè “posso riprenderlo”).

Proteggi te stesso

E’ possibile ridurre il rischio di acquisire l’infezione seguendo alcuni accorgimenti:

  • lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche
  • evitare di toccare gli occhi, il naso o la bocca con mani non lavate
  • evitare di scambiare oggetti che possono essere contaminati (come bere a canna dalla stessa bottiglia usata da altri)
  • evitare contatti ravvicinati: stare ad almeno due metri di distanza da persone che hanno sintomi di malattie respiratorie (come febbre, tosse o raffreddore) e ad almeno un metro se sono senza sintomi
  • pulire e disinfettare oggetti e superfici che possono essere state contaminate.

NB. L’uso dei guanti monouso evita la contaminazione delle mani (che devono essere comunque lavate prima di indossarli e una volta tolti), ma non tutela rispetto al rischio di toccarsi occhi, naso e bocca intanto che li si indossa. I guanti vanno tolti prendendo il bordo superiore, rovesciando l’esterno all’interno e vanno gettati in un sacco chiuso nella raccolta indifferenziata.
Scarica il PDF con le indicazioni pratiche

Proteggi gli altri

- Se hai una qualsiasi infezione respiratoria copri naso e bocca quando tossisci e/o starnutisci o con un fazzoletto usa e getta o con il gomito flesso.

- Se hai usato un fazzoletto buttalo dopo l’uso in un cestino chiuso.

- Lavati le mani dopo aver tossito/starnutito.

Ma fai attenzione ai rubinetti!

  • Chiunque ha germi sulle mani e aprendo il rubinetto vi deposita i propri germi. Se dopo 60 secondi di diligente lavaggio con sapone e risciacquo chiude il rubinetto con la mano, si riprende i propri germi, ma soprattutto li lascia a disposizione di chi vi accede subito dopo, che per paradosso può raccogliere l’infezione proprio attuando una misura “preventiva”.
  • Con i rubinetti tradizionali è buona norma chiudere il rubinetto dopo l’uso utilizzando ad es. l’asciugamano di carta con cui ci si è appena asciugate le mani e che poi viene gettato nel cestino.
  • La catena dell’infezione si può interrompere con dispositivi di erogazione d’acqua non manuali (a gomito, a pedale o fotocellula).

Per quanto riguarda l’uso delle mascherine prosegui qui

Dove posso trovare altre informazioni
sul nuovo Coronavirus?

Il Ministero della Salute ha realizzato un sito dedicato: www.salute.gov.it/nuovocoronavirus che contiene molte FAQ (risposte alle domande più comuni) compresa una sezione sulle fake news (le “bufale”) e attivato il numero di pubblica utilità 1500.

Anche l’Istituto Superiore di Sanità ha una apposita sezione del sito in cui è possibile trovare oltre ai dati e ad informazioni generali una sezione di Strumenti molto utili sia tecnici (Rapporti) che divulgativi anche multilingue: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/

CONSIGLIO PRATICO

E' opportuno (laddove non espressamente obbligatorio) per tutte le tipologie di servizi tenere un registro giornaliero degli accessi e delle presenze di operatori e volontaricon nomi e numeri di telefono, da conservare per 14 giorni, con tutela della privacy.