
Lo choc della pandemia ci spinge a interrogarci sui cambiamenti da apportare all’assetto della società. L’incrocio di prospettive diverse, accomunate dalla preoccupazione per la giustizia, stimola coraggio e immaginazione. È questo il senso di un editoriale a più voci con interventi di:Maurizio Ambrosini, Mario Cucinella, Silvia Landra, Mariagrazia Midulla e Adriano Patti. AUTORE: Giacomo CostaLeggi l'articolo...
Leggi l'articolo

E’ il 56° Dossier di Caritas Italiana. Ricco di dati e testimonianze la riflessione parte dall'esperienza vissuta da tutti noi e da una grande parte dell'umanità. Alcune storie raccolte nel dossier ci parlano di quanto sta avvenendo in paesi come lo Sri Lanka, Filippine e Nepal; ma le sue implicazioni sono globali. "La pandemia - si legge nel testo - è una situazione imprevista, eppure non imprevedibile. E’ necessario pertanto riconoscere cosa sta cambiando nella nostra vita con riferimento alle modalità di lavoro, all’uso della tecnologia, ai modelli di sviluppo economico, alla politica,......
Leggi l'articolo

AUTORE: Istat LINK: https://www.istat.it/it/files//2020/06/REPORT_POVERTA_2019.pdf ABSTRACTNel 2019 in calo la povertà assoluta...
Leggi l'articolo

Un alunno su due non riesce a seguire le lezioni a distanza. Uno su cinque non possiede un pc, un tablet o una connessione internet. È quanto emerge dai colloqui con un campione di responsabili dei 302 doposcuola parrocchiali della Diocesi di Milano, realizzati durante la quarantena dovuta al Covid-19 dagli operatori dell’area minori di Caritas Ambrosiana. Dalle interviste compiute emerge che le più penalizzare sono le famiglie più numerose che hanno dovuto condividere gli strumenti tecnologici tra i figli in spazi abitativi ridotti; le famiglie economicamente più fragili, ulteriormente impoverite dall’interruzione o......
Leggi l'articolo

Mentre l’Europa prova a ripartire dopo la pandemia da coronavirus, l’emergenza sanitaria ora si sposta nel Sud del mondo. Nuovi focolai stanno emergendo in Africa, Sud America e nel Sud dell’Asia e gli insediamenti informali delle città diventano i luoghi più preoccupanti, perché ospitano gran parte della popolazione a basso e medio reddito, ma senza sistemi sanitari adeguati. L’emergenza sanitaria si affaccia su sistemi economici, sociali e sanitari già allo stremo. AUTORE: Flavie HalaisLeggi l'articolo...
Leggi l'articolo